
RECUPERO ANNI SCOLASTICI
con CESU puoi raggiungere
questo importante traguardo
e recuperare il tempo!
Sei interessato a conseguire il Diploma di Stato ma sei scoraggiato e ti sembra un’impresa impossibile?

RECUPERO ANNI SCOLASTICI
CONTATTACI


Con CESU è quindi possibile recuperare gli anni scolastici persi
(anche in un anno, se ve ne sono i requisiti)
relativamente a tutti gli indirizzi.
con CESU hai garantito:





CONTATTACI

Puoi scegliere tra una vasta gamma di indirizzi per recuperare gli anni e diplomarti in :

Contattaci per maggiori informazioni
DIPLOMA RICONOSCIUTO DAL
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
DIPLOMA IN 10 MESI
Anche se lavori e hai poco tempo con CESU puoi conseguire comodamente e velocemente il tuo Diploma studiando ed imparando ovunque tu voglia ed in ogni momento.
Cesu è la soluzione ottimale anche per lo studente lavoratore che non ha tempo per frequentare le lezioni
Il Diploma è rilasciato alla fine del percorso scolastico a seguito degli esami svolti secondo le vigenti normative in Istituto Paritario convenzionato.
ESAME DI MATURITA'
Al termine del percorso didattico di un anno raggiungerai un traguardo molto importante, perché al conseguimento del diploma ha inizio una nuova fase della vita lavorativa e professionale.
Vuoi maggiori informazioni sui tempi di conseguimento del diploma e le modalità?
CONTATTACI

CORSI DI RECUPERO SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA
i corsi di recupero degli anni scolastici in un Anno non prevedono l’obbligo di frequenza
ESAMI DI IDONEITA’ PER IL SECONDO CICLO:
I candidati sostengono le prove su tutte le discipline comprese nel piano di studi delle classi che precedono quella a cui il candidato vuole accedere.
Con l’esame integrativo, lo studente già iscritto a una scuola secondaria di secondo grado, può ottenere il passaggio a scuole di diverso percorso, indirizzo, articolazione, opzione. Le prove vertono sulle discipline, o parti di discipline, della scuola di destinazione che non trovano corrispondenza nel corso di studio di provenienza. Il decreto ministeriale 5 dell’8 febbraio 2021 definisce
– requisiti di ammissione, commissioni e prove d’esame per gli esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado e per gli esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado.
Sono ammessi a sostenere gli esami di idoneità:
– Gli studenti che si ritirano entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso di svolgimento;
– Coloro che vogliono recuperare gli anni scolastici non sostenuti durante la scuola superiore.
Limiti di età e requisiti per sostenere gli esami di idoneità:
– Gli studenti con 18 anni già compiuti devono possedere solo il diploma di terza media;
– Gli studenti che hanno già compiuto il ventitreesimo anno di età invece non devono avere nessun diploma specifico per accedere agli esami di idoneità.
CONTATTACI
Sono ammessi a sostenere gli esami per accedere all’anno successivo gli studenti che si ritirano entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso di svolgimento e coloro che si trovano nella condizione di voler recuperare gli anni scolastici non sostenuti durante la scuola superiore.
In generale, comunque, gli studenti che richiedono di passare alla classe di grado superiore devono avere avuto mediante scrutinio finale l’abilitazione da parte dell’ultima classe frequentata e saranno esaminati sugli argomenti delle classi precedenti a quelle per cui si fa domanda di ammissione.
Gli studenti con diciotto anni già compiuti devono possedere, il giorno precedente il primo esame scritto, solamente il diploma di terza media.
Gli studenti che hanno già compiuto il ventitreesimo anno di età invece, non devono possedere alcun diploma specifico per accedere all’esame abilitante.
Ci teniamo a precisare che gli esami di idoneità non comportano una riduzione della durata del corso di studi ma costituiscono una vera e propria modalità di recupero di tutti gli anni scolastici persi.
Ad esempio, lo studente promosso alla terza classe può fare richiesta per sostenere l’esame di idoneità per la quarta classe solo se non sono passati meno di tre anni dall’ottenimento del diploma di terza media, quindi deve essere trascorso il regolare numero di anni che sussiste tra la frequentazione della classe di partenza e quella di arrivo.